Searh results

Volume 3 2025
LXVI Congresso nazionale della Società Astronomica Italiana
Palazzo Affari, Firenze (Italy)
3-6 June 2025
Gaia mission status and core-science, with a particular focus on the Milky Way's disk Eloisa Poggio, INAF - Osservatorio Astrofisico di Torino |
Michele Bellazzini, INAF - Osservatorio di astrofisica e scienza dello spazio - Bologna |
Mariateresa Crosta, INAF - Osservatorio Astrofisico di Torino |
Understanding the origin of young stars with large spectroscopic surveys Giuseppe Germano Sacco, INAF - Osservatorio Astrofisico di Torino |
GaiaUnlimited: The old stellar disc of the Milky Way as traced by the Red Clump Shourya Khanna, INAF - Osservatorio Astrofisico of Arcetri |
Carlo Ferrigno, University of Geneva |
AGILE: the small satellite that could do a lot (and did it) Martina Cardillo, INAF - Istituto di Astrofisica e Planetologia - Roma |
Roberta Zanin, INAF - Osservatorio di astrofisica e scienza dello spazio - Bologna |
Supernova Remnants & Pulsar Wind Nebulae come visti da IXPE Niccolò Bucciantini, INAF - Osservatorio di Arcetri |
Binary X-ray sources of Be-type: studying accretion extremes with the X-ray telescope XMM-Newton Nicola La Palombara, INAF - IASF Milano |
Rosaria Bonito, INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo |
L’impatto di SOXS sulla astronomia dei transienti Pietro Schipani, INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte |
Valentina Braito, INAF - Osservatorio Astronomico di Padova |
The role of fundamental physics in numerical models of magnetorotational explosions Andrea Celati, Università degli Studi Firenze |
Multi-messenger astronomy in the Einstein Telescope era Om Sharan Salafia, INAF - Osservatorio Astronomico di Brera |
The quest for dual and binary Supermassive Black Holes in the LISA era Alessandra De Rosa, Istituto di Astrofisica e Planetologia - Roma |
Dare forma all'invisibile: Il ruolo di INAF nella comunicazione dell'Einstein telescope Silvia Casu, INAF - Osservatorio Astronomico di Cagliari |
Euclid's Q1 Data Release: First Results and New Horizons in Cosmology Viola Allevato, INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte |
From raw images to catalogs: the Euclid data processing pipelines Marco Frailis, INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste |
Distances from surface brightness fluctuations in Euclid imaging Rebecca Ann Habas, INAF - Osservatorio Astronomico d'Abruzzo |
High-redshift galaxies in the JWST era: insights from GAEA Sebastiano Cantarella, Università di Trieste |
Measuring the dark matter content of dwarf spheroidal galaxies and globular clusters Francesco Gabriele Saturni, INAF - Osservatorio Astronomico di Roma |
Context: The Realm of low-surface brightness Universe Enrichetta Iodice, INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte |
The SKA Observatory. Status and Future Perspectives Isabella Prandoni, INAF - Istituto Radioastronomia |
Grazia Maria Gloria Umana, INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania |
LOFAR/LOFAR 2 : opening a new window for the observation of the Universe Gianfranco Brunetti, INAF - Istituto Radioastronomia |
Chemical Complexity at the Dawn of Planet Formation in the SKAO Era Eleonora Bianchi, INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri |
Osservazioni HI nell'era SKA per testare modelli di materia oscura e teorie alternative Federico Lelli, INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri |
Francesca Annibali, INAF - Osservatorio di astrofisica e scienza dello spazio - Bologna |
HRMOS a high resolution multi-object spectrograph for the ESO VLT Maria Sofia Randich, INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri |
Stelle guida da satellite: nuove frontiere per l’Ottica Adattiva con la missione ORCAS Gianluca Di Rico, INAF - Osservatorio Astronomico d'Abruzzo |
Alice Concas, INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri |
SAXO+: Un significativo passo avanti nell’imaging ad alto contrasto con SPHERE al VLT Laura Schreiber, INAF - Osservatorio di astrofisica e scienza dello spazio - Bologna |
Risultati dall'era di Solar Orbiter e prospettive per le future missioni solari Giuliana Russano, INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte |
BepiColombo: a Quest to the Elusive Planet Valentina Galluzzi, INAF - Istituto di Astrofisica e Planetologia - Roma |
Results from recent studies of solar eruptions with Metis on board Solar Orbiter Alessandro Bemporad, INAF - Osservatorio Astrofisico di Torino |
Eclissi Artificiali, Occultatori Inversi ed altri "Sistemi" per l’Osservazione della Corona Solare Silvano Fineschi, INAF - Osservatorio Astrofisico di Torino |
RAMSES: ESA’s Rapid Apophis Mission for SpacE Safety Monica Lazzarin, Università degli studi di Padova |
Unveiling Exoplanet Atmospheres. Techniques, Results, and the Path Ahead Daniela Sicilia, INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania |
Detection of a protoplanet candidate in HD 135344B Disk with VLT/ERIS Francesco Maio, Università degli Studi di Firenze |
Gaia DR4 and the Astrometric Frontier: Revealing Solar System Analogs from Space Matteo Pinamonti, INAF - Osservatorio Astrofisico di Torino |
AVENGERS (Analogs for VENus' Geologically Recent Surfaces): dai vulcani di Venere agli esopianeti Piero D'Incecco, INAF - Osservatorio Astronomico d'Abruzzo |
MemSAlt: Current Activities and Future Perspectives Marcella Di Criscienzo, INAF - Osservatorio Astronomico di Roma |
Claudia Mignone, Laura Schreiber, INAF |
Emilia Olostro Cirella, INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte |
La SAlt e la formazione dei docenti tra passato, presente e futuro Angela Misiano, Planetario RC - SAIt |
L'Office of Astronomy of Education Center Italy: aree di intervento e strategia generale Stefano Sandrelli, INAF - Osservatorio Astronomico di Brera |
La costante di Hubble: tutto meno che costante Massimo Della Valle, INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte |
La calibrazione della relazione PL delle Cefeidi: errori sistematici nella stima di H0 Erasmo Trentin, INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte |
Le distanze dalle Fluttuazioni di Brillanza Superficiale: la sfida degli errori sistematici Michele Cantiello, INAF - Osservatorio Astronomico d'Abruzzo |
Measuring distances with type-Ia Supernovae Luca Izzo, INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte |
Le sirene delle onde gravitazionali: calibrazione di un nuovo metodo per stimare H0 Ulyana Dupletsa, GSSI - Gran Sasso Science Institute |
ECHOES FROM THE EARLY UNIVERSE: HO AND THE CHALLENGE OF SYSTEMATICS Daniela Paoletti, INAF - Osservatorio di astrofisica e scienza dello spazio - Bologna |
Simulazioni idrodinamiche e semi-analitiche di evoluzione galattica con polvere Massimiliano Parente, SISSA - Trieste |
Magnetic fields and relativistic electrons fill entire galaxy cluster Andrea Botteon, INAF - Istituto di Radioastronomia |
Modeling the y-ray Pulsar Wind Nebulae population in our Galaxy Michele Fiori , Università degli Studi di Padova |