Searh results

Poster ADONI4

Volume 1 2023

Various Innovative Technological Experiences (VITE I): Realtà Virtuale e Realtà Aumentata per la diffusione della scienza: nuove frontiere e nuove sfide

Palermo, 28 November – 2 Dicember 2022

LA REALTÀ VIRTUALE E GLI OLOGRAMMI PER LA RICERCA E LO SVILUPPO DI COMPETENZE

PRIN INAF “Virtual Reality and Augmented Reality for Science, Education and Outreach”

Laura Daricello, INAF

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.1

Viaggio virtuale nel Vulcano 3D

Valerio Lombardo, INGV

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.3

La realtà virtuale nella fisica delle particelle

Antonio Budano, INFN Roma 3

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.4

Starblast: a VR tour of the outcome of stellar explosions

Marco Miceli, UNIPA

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.5

eXtended Reality for Astronaut Training and Operations

Flavie Rometsch, Delft University of Technology & EAC-ESA

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.6

Dal virtuale al reale: l’impegno dell’INAF in SKA e CTA

Federico Di Giacomo, INAF

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.8

Fiber of The Universe – Una pipeline open-source di visualizzazione scientifica cinematografica

Paolo Zuzolo, CINECA

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.10

Into the (un)known – A Science Art journey of the Cosmos Data

Giannandrea Inchingolo, INAF

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.11

Software e hardware olografici per progetti innovativi

Francesco Sicolo, Naumachia Network

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.12

REALTÀ AUMENTATA E VIRTUALE PER IL PUBBLICO, IL TERRITORIO E LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI

Dal 2D al 3D: modelli digitali per la realtà virtuale, avanzata, i sistemi informativi e i twin models

Andrea Scianna, CNR ICAR

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.13

L’esperienza dei modelli 3D di navigazione virtuale interattivi in rete: la scelta delle librerie WebGL

Marcello La Guardia, UNIPA

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.14

Realtà Aumentata per la valorizzazione dei Beni Culturali

Giuseppe Fulvio Gaglio, CNR ICAR

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.15

Il progetto iHERITAGE: AR/VR per la valorizzazione e l’accessibilità delle architetture normanne del sito UNESCO di Palermo

Rossella Corrao, Francesco Di Paola, Calogero Vinci, Francesco Ferla, UNIPA

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.16

Il ruolo degli umani virtuali nelle applicazioni immersive di valorizzazione e comunicazione del patrimonio culturale

Marcello Carrozzino, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.17

Realtà Virtuale e animazione come strumenti per una divulgazione innovativa

Marcos Valdes, VIS – Virtual Immersions in Science

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.19

In luoghi mai raggiunti, in storie mai vissute. Realtà virtuale e confini della percezione

Gianluca Casagrande, Università Europea di Roma

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.20

Il contributo della Realtà Immersiva nell’evoluzione dei contesti Territoriali: Ecosistemi, Patrimonio Culturale e Benessere

Alfonso Mangione, Fedele Termini, IEMEST

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.21

Realtà virtuale immersiva per la valorizzazione dei beni culturali

Giosuè Lo Bosco, IEMEST

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.22

XR sul Web: sfide, strumenti e prospettive per i Beni Culturali

Bruno Fanini, ISPC CNR

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.23

NUOVE TECNOLOGIE E INCLUSIONE

Esperienze immersive e nuove abilità

Antonio Laudazi,

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.24

VR e AR: accessibilità più equa o solo diversa?

Stefania Varano, INAF

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.25

Le persone con patologie della vista e la scienza, una storia di successi

Michele Mele, Università degli Studi del Sannio

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.26

Un approccio inclusivo per lo sviluppo delle abilità di pensiero computazionale

Manuel Gentile, CNR ITD

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.27

Audio Universo

Anita Zanella, INAF

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.29

Modelli e osservazioni per una scienza più inclusiva con l’Osservatorio Vera C. Rubin

Sabina Ustamuijc, INAF

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.30

REALTA’ AUMENTATA E VIRTUALE IN AMBITO DIDATTICO

Spunti di Ricerca sull’uso dell’AR in ambito educativo

Marco Arrigo, CNR ITD

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.31

Realtà Aumentata: Ambienti di sviluppo e librerie

Mariella Farella, CNR ITD

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.32

Dalla ricerca alla scuola e alla società: rivoluzione tecnologica e iniziative di e-education

Enzo Munna, ITET G. Caruso

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.34

Tappa a Vadsø. Rivivere un viaggio verso il Polo Nord con la realtà aumentata

Roberta Rodelli, Università Europea di Roma

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.35

DIGITAL TWIN

Digital Twin per i Beni Culturali – Dagli ecosistemi digitali al metaverso. Il caso di studio del progetto Isabella d’Este Virtual Studiolo

Antonella Guidazzoli, Maria Chiara Liguori, CINECA

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.40

Il Digital Twin per l’Industria: a cosa serve?

Sara Buonocore, Università degli Studi di Napoli Federico II

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.41

INTERAZIONE “AUMENTATA”

Presentazione dello IEMEST e delle sue attività di RS&I

Bartolomeo Sammartino, Presidente IEMEST

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.43

I progetti di ricerca quali contributi allo sviluppo della tecnologia VR e AR

Luigi Licata, IEMEST

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.44

CAVE e visori nel laboratorio liquido IEMEST

Giuseppe Di Piazza e Antonino Zora, IEMEST

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.45

Prospettive di Human Augmentation

Agnese Augello, ICAR CNR

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.46

Ambienti virtuali e aumentati: come ti spiego l’astrofisica

Laura Leonardi, INAF

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.47

Mente in movimento

Giuseppe Città, CNR ITD

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.48

Tecnologie innovative per la valorizzazione, la tutela e la fruizione del patrimonio culturale: esperienze all’INAF OAPa

Laura Leonardi, Salvatore Speziale, INAF

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.50

CODING, CODYMAZE E CAVE AR/VR

Introduzione al coding

Alessandro Bogliolo, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.51

La prima online code hunting game internazionale nei luoghi dell’astrofisica

Claudia Mignone, INAF

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.52

Cody Maze Astrofisico

Maura Sandri, INAF

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.53

ROBOTICA E ROBOTICA EDUCATIVA

Robotic platforms based on boards with limited computing and memory resources

Umberto Maniscalco, Pietro Storniolo, ICAR CNR

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.54

Allineamento di immagini termografiche per l’ispezione robotica di geometrie complesse

Carmelo Mineo, ICAR CNR

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.55

Videoproiezione del documentario “Sea robot – le sfide dell’esplorazione marina”

Daniela Genta, ISPRA e il Team MAG98

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.56

PLAY: Risorse di robotica educativa per l’astrofisica

Maura Sandri, INAF

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.58

ChangeMakers: Rinnova-menti nella scuola del primo ciclo

Alessio Ammoscato e Mariangela Catania, Istituto Comprensivo “S. Bagolino” – Alcamo / Tp

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.59

Program Marte

Francesco D’Alessio, INAF

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.60

ESPERIENZE INNOVATIVE NEI MEDIA E SOCIAL MEDIA

Eduinaf: nuovi mo(n)di per fare comunicazione

Livia Giacomini, INAF

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.61

Divulgare il Quantum Computing – Workflow di un video divulgativo per il Quantum Computing

Antonella Guidazzoli, Maria Chiara Liguori, Paolo Zuzolo, Cineca

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.62

Oltre la comunicazione strategica: il progetto Science Media Center Italia

Alessandro Tavecchio, Master in Comunicazione della Scienza – SISSA

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.63

NUOVE TECNOLOGIE E PROSPETTIVE FUTURE

ScienzaInsieme – Una rete per connettere scienza e società

Claudia Ceccarelli, CNR

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.64

Il teatro olografico a Monte Porzio Catone

Maria Teresa Menna, INAF

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.65

Visualizzazione e analisi in VR di modelli scientifici con Unreal Engine

Ugo Lo Cicero, INAF

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.66

La visione dell’INAF sull’innovazione tecnologica

Corrado Perna, INAF

DOI: https://doi.org/10.36116/VIDEOMEM_1.2023.67